CHI SIAMO

Gioielli scultorei oltre il genere

J’ISO LABO è il laboratorio sperimentale di gioielleria fondato da Isea Karsli, orafa e artista multidisciplinare. Radicati nel movimento, nell’intuizione e nella tensione, i suoi pezzi sono forme in trasformazione — decisi ma aperti all’interpretazione. Le creazioni di J’ISO LABO sono scultoree, senza genere e guidate dalla poesia grezza del materiale. Un approccio al gioiello che non parte dalla decorazione, ma dalla storia, da un'emozione o da una sensazione.

Il progetto nasce a Firenze e riflette il percorso ibrido di Isea, tra fotografia e media arts (Middlesex University London, NABA Milano, The New School NYC) e anni di lavoro nell'arte e comunicazione tra Europa e Stati Uniti.

 

Filosofia e processo

Ogni pezzo inizia con una domanda — una forma, una contraddizione, una sensazione. J’ISO LABO si basa sulla ricerca attraverso il fare: prima le mani, poi il progetto. Ogni gioiello è realizzato interamente a mano, accogliendo imperfezioni e tensioni come parte di un linguaggio visivo.

La collezione è in continua evoluzione — come un atlante personale, ogni pezzo porta con sé tracce di luoghi, pressioni, stati d’animo. Le repliche sono rare. Molti gioielli sono pezzi unici o prodotti in edizioni molto limitate.

Commissioni e collaborazioni

J’ISO LABO accoglie commissioni private, collaborazioni e lavori su misura, purché restino nel linguaggio scultoreo e concettuale del brand. Le commissioni sono pensate come rituali condivisi: chi le richiede è invitato a raccontare un’emozione, un ricordo, un’immagine — senza imporre uno stile.

I tempi variano a seconda della complessità, ma in media servono dalle 3 alle 6 settimane. Ogni progetto è discusso direttamente con Isea. Su richiesta, molte creazioni possono essere adattate in taglia, finitura o scelta delle pietre.

Storia e riconoscimenti

Fondato nel 2024, J’ISO LABO ha partecipato a:

● Pop-Up presso The Canvas Jewelry — luglio 2025 - in corso
● Pop-Up al Refinery Hotel — giugno 2025
● Artistar Jewels 2024 — durante la Milano Jewelry Week
● Cluster Contemporary 2024 — selezionata tra i nuovi nomi del gioiello contemporaneo
● Vincitrice del premio Young Italian Talents 2024 — tra le nuove voci del design sperimentale